Corso docenti gratuito “Crescere con l’Arte” 2025

Sei un docente di scuola primaria o secondaria di I° grado, e ti senti impreparato/a all’insegnamento dell’arte?

L’obiettivo del corso è di farti entrare nel mondo dell’arte non per obbligo, ma per riscoprirne il piacere e la bellezza. Durante il corso, scoprirai utili strumenti per introdurre un approccio pratico, creativo e divertente all’educazione artistica nella tua classe, stimolando la capacità critica dei tuoi studenti di osservare, descrivere e comprendere le opere d’arte.

Date21 e 28 Novembre 2025 dalle 16 alle 19
Durata6 ore
DoveLive streaming sulla piattaforma Zoom
Numero partecipanti100 docenti di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
ConduceStorica e divulgatrice d’arte: Francesca Rizzo Mella

Venerdì 21 NovembreCome parlare d’arte con l’arte

Per creare un ambiente stimolante e proficuo nella classe, è importante che l’insegnante si liberi dalle preoccupazioni di non essere portato, di non essere all’altezza o dal timore di sbagliare. Tutti possono fare arte. Con l’ausilio di opere d’arte e degli insegnamenti dei maestri della storia dell’arte, ci muoveremo in prima persona nel mondo dell’arte con uno spirito di divertente sperimentazione.

  • Educare lo sguardo: ognuno vede ciò che sa
  • Preparare l’ambiente di lavoro
  • Coltivare pensatori creativi, non artisti professionisti
  • Attività: Giochi di percezione
  • L’arte ci parla della vita vera
  • Casi clinici. Gli artisti con disabilità psicofisiche
  • Arte inclusiva
  • Attività: ricette per preparare inchiostri e acquerelli con materiale naturale e scolastico

Venerdì 28 NovembreDalla vista alla visione

La storia dell’arte è la storia della creatività umana. Confrontarsi con i capolavori significa soffermarsi sulla forma, sul linguaggio, sulla tecnica, sullo stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione, significa confrontarsi con altre culture e, soprattutto, significa partecipare a un’esperienza di cambiamento. In classe e fuori classe. Possiamo fare arte con qualsiasi materiale: cosa abbiamo nell’astuccio? Le matite sono tutte uguali? Conosceremo che esiste uno strumento adatto per ogni lavoro di sperimentazione. E le fotocopie? Sì, usiamole in modo creativo e costruttivo. Basta cambiare punto di vista. E divertirsi a scoprire risultati inaspettati.

  • Preparare la visita al museo
  • Ricordi e valori
  • Prepariamo l’ambiente: pulizia ed essenzialità
  • I materiali dell’arte: matite, carboncini, pastelli
  • Attività di-segno: conoscenza pratica dei materiali, sperimentazione e spunti da sviluppare in classe
  • Benedette fotocopie!
  • Attività: proposte di laboratorio con la carta
  • Arte inclusiva: esprimere al meglio le proprie potenzialità

LA DISPONIBILITÁ È LIMITATA !

Per saperne di più, contatta la Segreteria Progetto UAC a:

📱 320.8763857

0 Shares: